Kverneland Group, realtà industriale facente capo al gruppo Kubota, ha firmato un accordo per l’acquisizione per il cento per cento delle azioni dell’azienda francese Bc Technique che produce sarchiatrici interfilari, rompicrosta, sistemi di attacco autoguidati e strigliatori a marchio Phenix Agrosystem. Con tale acquisizione Kverneland entra nel mercato del diserbo meccanico, con l’impegno di fornire nei prossimi anni metodi di coltivazione più sostenibili. Parallelamente, le stesse attrezzature saranno distribuite anche con i marchi Kverneland e Kubota dalle rispettive reti. Fonte: Ufficio stampa Kverneland
Read MoreCategoria: News
Kohler taglia il traguardo dei 150 anni
Kohler, fondata nel 1873, ha tagliato il traguardo dei 150 anni di attività. Da più di un secolo, l’azienda si è distinta per aver forgiato motori e generatori, spaziando in anticipo sui tempi verso soluzioni di trasformazione energetica green. Business avanzato in parallelo con attività in altri segmenti tra i quali l’arredamento, prodotti di lusso e wellness. In occasione del 150esimo anniversario Kohler ha lanciato “Come All Creators“. Una serie di eventi a livello mondiale che oltre a commemorare la storia del Gruppo Kohler puntano a delineare i futuri trend…
Read MoreEleo si espande con un nuovo stabilimento in Olanda
All’Automotive Campus di Helmond, nei Paesi Bassi, è stata inaugurata una nuova sede di Eleo, azienda produttrice di batterie acquistata lo scorso anno dal gruppo Yanmar. Il taglio del nastro è avvenuto il 26 gennaio. Giorno in cui è stato anche presentato un nuovo escavatore full electric equipaggiato con il primo modulo batteria prodotto nel nuovo stabilimento. Eleo si espande con una nuova fabbrica L’azienda Eleo, nata nel 2017, ha come obiettivo lo sviluppo e la produzione di sistemi di batterie di qualità dedicati in primis a macchine edili e…
Read MoreDal Pnrr 400 milioni per la meccanizzazione agricola
Dal Pnrr sono in arrivo 400 milioni di euro per il settore della meccanizzazione agricola. La notizia arriva dopo la conferenza Stato-Regioni dell’11 gennaio 2023 che – dopo aver discusso dell’allocazione di questi fondi – ha approvato lo schema di decreto proposto dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. Raggiunta quindi l’intesa Tra Governo e Regioni – le quali avranno un ruolo centrale come soggetti attuatori dei bandi – il decreto è ora sulla scrivania del ministro ed è attesa la firma a breve. Pnrr e meccanizzazione agricola: come sono suddivisi i…
Read MoreL’ecosistema digitale dell’App “My Landini”
Nella vita quotidiana è ormai abituale essere circondati da oggetti connessi e a scambiare dati e informazioni attraverso i dispositivi mobili. Anche un ambito “tradizionale”, come quello agricolo, si è aperto da tempo allo sviluppo di nuovi servizi digitali dedicati all’utente finale in grado di supportare al meglio tecnologie sempre più importanti per il comparto primario, come l’agricoltura di precisione, l’interconnessione tra mezzi e aziende agricole e la gestione da remoto del parco macchine. Tutte soluzioni che solitamente richiedono siti e piattaforme dedicate a cui gli utenti devono accedere anche…
Read MoreErpici a dischi Horsch, tutte le novità della serie “Tiger”
I rigori di fine inverno possono creare condizioni difficili per chi intende effettuare le lavorazioni di affinamento del terreno dopo l’aratura autunnale. Altrettanto complicato preparare i fondi alla semina tramite pratiche di minime lavorazioni, una sfida che diventa peraltro ancora più impegnativa in caso vi sia una significativa presenza di pietre. Difficile non significa però impossibile e quindi risulta comunque possibile preparare i piani di semina anche con un solo passaggio, incorporando contemporaneamente i residui colturali precedenti, incluse eventuali cover crops. Il singolo passaggio, ove realizzabile, permette inoltre di contenere…
Read MoreClaas Agricoltura rinnova la sede
La sede principale della concessionaria Claas Agricoltura di Leno, vicino a Brescia, fu fondata nel 2012 causa la cessazione dell’attività del precedente concessionario di zona e la mancanza di organizzazioni in grado di sostituirsi a esso. Nessuno allora poteva immaginare che tale necessità avrebbe dato luogo a una strategia distributiva ancora attuale e sempre tesa a supplire, là dove necessario, alla mancanza di concessionari aventi strutture e organizzazioni in linea con quanto richiesto dagli standard di qualità Claas. Oggi le sedi di Claas Agricoltura sono in effetti diventate quattro, operanti…
Read MoreNew Holland, Lavazza e IED insieme per progettare le mietitrici da caffè del futuro
Mietitrici da caffè del futuro è il tema dell’esposizione che dal 16 gennaio al 13 febbraio si svolge presso il quartier generale Lavazza, a Torino. Un’iniziativa che presenta gli studi di diciotto studenti impegnati nel Master in Transportation Design dello IED di Torino. L’esposizione, nata con la collaborazione di CNH Industrial, ruota intorno a progetti di advanced design che indagano il futuro delle attività di raccolta del caffè in relazione alle tecnologie di meccanizzazione e alla sostenibilità. Presentati nell’atrio del palazzo “la Nuvola” di Lavazza Group, i sei render di…
Read MoreFresa polivalente Seppi modello “StarSoil II”: caratteristiche e sistema brevettato “V-Lock”
Progettare e realizzare attrezzature in grado di dimostrarsi costantemente all’avanguardia in termini di capacità operative. Questa, molto in sintesi, la filosofia costruttiva da sempre perseguita da Seppi per offrire agli operatori il meglio in termini di contenuti e di soluzioni tecniche, una vocazione che la Casa trentina ha voluto trasmettere lo scorso mese di dicembre ai suoi più importanti dealer e importatori mondiali attraverso un workshop tecnico e dinamico durante il quale ha presentato in campo le novità commerciali della gamma 2023. Protagonista assoluta dell’evento la nuova fresa polivalente “Starsoil…
Read MoreEcco “MerloMobility 4.0” per connettere da remoto macchina e direzione aziendale
La possibilità di connettere da remoto una macchina agricola con la relativa direzione aziendale è una delle “conditio sine qua non” per godere delle agevolazioni di Legge. Per tale motivo tutti i più quotati costruttori di macchine semoventi e attrezzature hanno subito accessoriato i rispettivi prodotti con sistemi atti allo scopo realizzati appoggiandosi a fornitori terzi specializzati o progettati in proprio. Il sistema “MerloMobility 4.0” messo a punto dal Gruppo Merlo rientra nella seconda ipotesi, proponendosi non solo quale soluzione atta a realizzare le connettività previste dalla Legge, ma quale…
Read More