È online il nuovo sito di BKT, che debutta dopo un lungo lavoro di restyling e redesign dell’esperienza di navigazione. Dalle grafiche interattive ai contenuti multi-specializzati, la nuova piattaforma restituisce agli utenti un ambiente user friendly, dove non mancano contenuti esclusivi, testimonianze e informazioni in aggiornamento costante. Un hub innovativo ed integrato, dove il contenuto è al centro; ogni pagina di prodotto si arricchisce di informazioni, tra cui video dei prodotti in azione, schede tecniche, case study esclusive e approfondimenti che aiutano gli utenti a scegliere lo pneumatico più adatto…
Read MoreCategoria: News
Ufi Filters Hydraulics, trent’anni di componentistica all’insegna dell’innovazione
L’esordio sul mercato del marchio Ufi Filters avvenne nel 1971 e per oltre vent’anni contrassegnò elementi filtranti destinati all’auto. Nel 1992 l’ingresso nel mercato delle filtrazioni oleodinamiche con la creazione della divisione “Ufi Filters Hydraulics” preposta a fornire filtri per trasmissioni e impianti di potenza oltre a soluzioni integrate e dedicate. Da allora il Marchio è diventato uno dei protagonisti globali della filtrazione oleodinamica grazie a una produzione annua di circa due milioni di filtri realizzata in quattro stabilimenti e circa 180 dipendenti. Fra gli ambiti di azione più impegnativi…
Read MoreMercato: il 2022 chiude con un calo dell’immatricolato del 17 per cento ma volumi ancora buoni
L’immatricolato trattori 2022- per quanto riguarda il mercato 2022, chiude con un calo superiore al 17 per cento, ma con volumi ancora superiori a quelli registrati negli anni pre-covid. Chiaro però che si sta esaurendo la spinta innescata dagli aiuti di Stato varati nel 2020. I dati di immatricolazione dei trattori parlano chiaro. La corsa agli acquisti innescata dai generosi aiuti di Stato varati a seguito della pandemia da Covid-19 si sta progressivamente esaurendo, nonostante il persistere di aiuti un po’ meno generosi dei precedenti, ma pur sempre interessanti. Vero…
Read MoreMotori Kohler: dall’ibrido all’idrogeno
Se il diesel è il presente e i combustibili “puliti” il futuro prossimo, l’idrogeno e l’elettrico saranno gli obiettivi da cogliere a medio e lungo termine da parte del gruppo Kohler per assecondare al meglio le più diverse esigenze funzionali avanzate dai clienti. Attività di ricerca e innovazione a 360 gradi quindi, come ben dimostra il motore endotermico a idrogeno che la Casa sta sperimentando e che risulta derivato dal diesel “Kdi 2504”. L’uso dell’idrogeno quale vettore energetico permetterebbe a Kohler di dar luogo a una linea di prodotto a…
Read MoreVeicoli elettrici, Bkt presenta la nuova gamma di pneumatici “E-Ready”
Bkt propone nuovi pneumatici adatti ai veicoli elettrici. È stata presentata infatti da Bkt la nuova famiglia di pneumatici “E-Ready”, appositamente studiata e pensata per migliorare la mobilità elettrica. La prima esposizione di questa novità Bkt ha avuto luogo a Sima dove, con il lancio dello pneumatico “Agrimaxfactor,” è stata presentata la nuovissima serie 70 di Bkt destinata ai trattori. Agrimaxfactor, il primo pneumatico “E-Ready” firmato Bkt Nell’ottica di un maggiore investimento verso la mobilità elettrica, Bkt ha quindi presentato “Agrimaxfactor”, nuovo prodotto concepito sia per il trasporto che per…
Read MoreFpt Industrial apre lo stabilimento “ePowertrain Plant” a Torino dedicato ai sistemi full electric
Non è la specie più forte o la più intelligente che sopravvive ai cambiamenti, ma quella che meglio a loro si adatta”. Un’affermazione avanzata dal padre dell’evoluzionismo, lo scienziato inglese Charles Darwin, che può essere riferita anche al momento storico in essere nel segmento motoristico. Chiamato a rispondere in concreto a input ambientali ed etici sempre più stringenti. Non a caso le strategie di sviluppo del prodotto perseguite fino a pochi anni fa e incentrate sul dualismo motoristico diesel-benzina, sono oggi messe in discussione per motivi ambientali, pur rimanendo lo…
Read MoreLa sovranità alimentare si scontra con la crisi della produzione interna
Cresce la richiesta di cibo Made in Italy e il neo Ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida inserisce il concetto di “sovranità alimentare” nel nome del suo dicastero. Termine da interpretare quale diritto alla tutela delle produzioni nostrane. Che però, proprio perché tali, cioè “produzioni”, per essere tutelate vanno prodotte. È questo, per sommi capi, il pensiero espresso dalla pasionaria ambientalista Milena Gabanelli, per anni direttrice della rubrica televisiva “Report” e oggi responsabile della rubrica “DataRoom” pubblicata dal Corriere della Sera e poi ripresa dall’emittente televisiva La7. In tema di agricoltura, Milena…
Read MoreNew Holland: trattori elettrici e metaverso al Ces 2023
New Holland Agriculture approda nel metaverso in occasione del Consumer Electronics Show 2023 di Las Vegas. Il brand di CNH Industrial si è spinta oltre il suo ambito primario, ovvero quello agricolo, presentando insieme a Touchcast e Microsoft una potente simulazione di customer experience nel metaverso. Protagonista il prototipo di trattore elettrico T4 Electric Power, corredato delle nuove di funzionalità di guida autonoma. Macchina con cui i visitatori del Ces di Las Vegas hanno potuto interagire grazie alle soluzioni di interfaccia virtuale sviluppate da Touchcast, azienda specializzata nella creazione di…
Read MoreAntonio Carraro: trattori ibridi-elettrici per l’agricoltura specializzata
Antonio Carraro, costruttore di trattori compatti per l’agricoltura specializzata, accelera sull’innovazione presentando anteprime di mezzi a propulsione ibrida e full electric esponendoli anche ad Eima 2022. Tra le iniziative volte alla sostenibilità c’è da segnalare anche il progetto ATENA. Lo sviluppo di nuove motorizzazioni ibride ed elettriche per trattori compatti, si inserisce nell’ambito dei progetti per il risparmio energetico nel settore delle “Non Road Mobile Machinery” NRMM. Progetto che ha come obiettivo strategico la riduzione delle emissioni nocive indicata come mandataria dal PNRR. L’adozione di sistemi di propulsione ibridi o…
Read MoreL’evoluzione dei motori Cummins? Nel segno dell’idrogeno
L’evoluzione del segmento motoristico verso la messa a punto di soluzioni propulsive scevre da emissioni di carbonio e gas clima varianti ha visto Cummins accelerare nell’ampliamento della propria gamma di prodotto verso soluzioni di elettrificazione sostenute sia da accumulatori sia da fuel cell. Soluzioni queste ultime che sembrano essere favorite nelle strategie di lungo termine del Gruppo americano complice un ramo di attività legato alla produzione di impianti di elettrolisi dell’acqua a membrana “pem” il cui prodotto finale, l’idrogeno, è visto quale vettore energetico ideale per sostituire i combustibili fossili.…
Read More