“Fleet Management”, il sistema telematico di Argo Tractors per il controllo delle flotte

fleet management argo tractors

Le grandi aziende e i contoterzisti operano mediante parchi macchine ricchi e articolati la cui gestione può risultare complessa sia a livello tecnico sia amministrativo. Proprio per far fronte a tale situazione il gruppo Argo Tractors ha messo a punto un proprio sistema telematico denominato “Fleet Management” che permette agli uffici tecnici, al personale amministrativo aziendale e al singolo imprenditore agricolo di monitorare in tempo reale lo stato operativo e funzionale di ogni macchina. Spostamenti, consumi, ore di lavoro e stati di manutenzione sono tutti parametri che, assieme a molti…

Read More

“Microforst pto” di Seppi, la trinciatrice per i trattori di bassa potenza

La multifunzionalità in ambito agricolo è definita come l’insieme di contributi che il settore primario apporta al benessere sociale ed economico della collettività e che quest’ultima riconosce come proprie dell’agricoltura. In tale ottica, la multifunzionalità esprime quindi il passaggio da una concezione sostanzialmente produttiva del comparto primario a una rappresentazione più estesa che collega l’agricoltura non esclusivamente a funzioni economiche, ma anche a funzioni ambientali e sociali. Grazie a tale passaggio, la moderna agricoltura non produce più solo beni primari, ma è diventata in grado di generare anche esternalità, ovvero…

Read More

Con l’agribot “SentiV” monitoraggi remoti

Dal diserbo alla semina, dalla raccolta al monitoraggio delle piante, sono moltissime le applicazioni oggi effettuabili da un agribot come “SentiV”, ossia un robot in grado di lavorare nei campi in autonomia. Ultima evoluzione in tal senso e dedicata al monitoraggio delle colture è “SentiV”, agribot presentato dall’azienda francese Meropy a Las Vegas, negli Stati Uniti, in occasione di Ces 2023. L’agribot “SentiV” Caratterizzato da un design che richiama le forme di un ragno, “SentiV” è un drone terrestre dal peso di 15 chili propulso attraverso un’unità elettrica che gli…

Read More

Nuovi assali “Easy Drive” di Adr: ecco cosa cambia

assali easy drive adr

Complici le norme introdotte dal Regolamento europeo 167/2013 entrato in vigore nel 2016, in campo agricolo si è assistito, e si sta assistendo tuttora, a una progressiva e sempre più accentuata diffusione dei rimorchi di alta portata, mezzi di masse complessive anche superiori alle 40 tonnellate che si muovono grazie a sottocarri supportati da tre o quattro assi spesso equipaggiati con pneumatici di larga sezione operanti a bassa pressione. Proprio la presenza di elevati carichi gravanti su assi operanti in tandem o in tridem asserviti da pneumatici larghi ha costretto…

Read More

Il sollevatore “Mini Agri 26.6” di Dieci funzionale anche per spazi ridotti

Compatto, versatile e funzionale. Queste, in estrema sintesi, le peculiarità del sollevatore “Mini Agri 26.6” di Dieci, un modello light duty progettato per lavorare in spazi angusti e difficili e proprio per tale ragione uno dei più apprezzati della Casa emiliana dal mercato nazionale. Caratterizzato da una larghezza contenuta entro i mille 840 millimetri e da un‘altezza di poco superiore ai mille 900 millimetri, “Mini Agri 26.6” si orienta in effetti principalmente verso le aziende zootecniche nazionali che necessitano di un mezzo polivalente in grado di muoversi agevolmente anche in…

Read More

Kubota “M5002 Narrow”, gli specializzati evoluti e rinnovati nella meccanica

Kubota M5002 Narrow

Da quando nel 1974 Kubota ha debuttato commercialmente nel Vecchio Continente, dapprima in Francia e in Spagna per poi estendere progressivamente le sue attività a tutti i principali Paesi, ha sempre perseguito una strategia di crescita a lungo termine che gli ha permesso di costruire le fondamenta sulle quali poggia l’attuale ruolo di protagonista che il Gruppo giapponese ricopre nel mercato trattoristico europeo. Una posizione conquistata quindi senza la tentazione di bruciare le tappe per capitalizzare il più rapidamente possibile gli investimenti, ma viceversa raggiunta organizzandosi in maniera razionale a…

Read More

Con “Vestrum CvxDrive” di Case Ih solo automazioni amiche

Vestrum CvxDrive Case Ih

Marchio storicamente improntato all’accuratezza e alla raffinatezza progettuale, Case Ih ha sempre incentrato la sua offerta produttiva sulla costante ricerca di soluzioni innovative, in grado di enfatizzare gli standard operativi delle proprie macchine. Una filosofia imprenditoriale che si è commercialmente tradotta nello sviluppo di linee di prodotto caratterizzate da contenuti tecnico-funzionali all’avanguardia che spesso hanno anticipato le tendenze del mercato legandosi sempre a una qualità costruttiva di standard superiore. Hanno operato coerentemente con tale impostazione anche i tecnici del Marchio statunitense quando sono intervenuti per aggiornare la serie “Vestrum CvxDrive”,…

Read More

Il nuovo museo di Petronas “Heritage Highlights” inaugurato a Santena (Torino)

petronas museo

Petronas Lubricants International (PLI), la divisione di Petronas che produce e commercializza lubrificanti e fluidi funzionali, ha inaugurato giovedì 2 marzo 2023 “Heritage Highlights“, museo aziendale situato a Santena (Torino). Il nuovo spazio, che ripercorre le tappe fondamentali e i traguardi della storia dell’azienda, mette in mostra le innovazioni tecnologiche e i successi sportivi ottenuti in oltre cento anni di attività. Un viaggio nel tempo che, per chi si recherà a visitarlo, parte da lontano, precisamente nel 1912 da Torino, quando fu fondata Fiat Lubrificanti. Seconda data importante per i due marchi è il 1929,…

Read More

Claas serie “Trion”, le mietitrebbia versatili e specializzate

claas trion

A livello meccanico le doti che una qualsiasi macchina agricola deve esibire per aver successo sono insite nell’affidabilità e nell’efficienza, con il secondo attributo che sintetizza la capacità di operare con i minimi costi di gestione possibili a fronte della più elevata operatività possibile. Una disequazione che i costruttori possono risolvere solo abbracciando due diverse filosofie progettuali fra loro in antitesi, puntando o sulla specializzazione o sulla polivalenza. La specializzazione permette in effetti di realizzare mezzi che soddisfano pienamente le richieste funzionali delle aziende, ma limitatamente ad ambiti operativi ben…

Read More

Con New Holland “Tk4” 2023 traiettorie, freni e marce in una mano

New Holland Tk4

Nuovi nel look e nelle motorizzazioni, le versioni 2023 dei cingolati New Holland serie “Tk4” si propongono quali mezzi tecnicamente al vertice del settore risultando equipaggiati con soluzioni tecnico-progettuali di ultima generazione e, in alcuni casi, anche esclusive. Rientra in particolare in tale contesto il sistema di guida “Steering-O-Matic”, l’unico del settore in grado di assicurare il controllo delle traiettorie mediante una sola leva anziché con i classici comandi sdoppiati che agiscono sulle frizioni di sterzo e sui freni. L’operatore dispone quindi di una mano libera per gestire altri azionamenti…

Read More