Presentata ad Agriumbria Agrilevante 2025, rassegna dedicata alle macchine e alle tecnologie per le economie agricole. Arrivata alla sua ottava edizione, si terrà a Bari e porrà un focus su internazionalizzazione, robotica e politiche di settore Agrilevante è una manifestazione in crescita, che si è imposta nel panorama fieristico globale come uno degli eventi di riferimento per il settore della meccanica agricola. La rassegna, che quest’anno dal 9 al 12 ottobre tiene a Bari l’ottava edizione, deve il proprio successo ad una forte caratterizzazione mediterranea; alla capacità di porsi non…
Read MoreCategoria: Focus
Immatricolazioni europee 2024 trattori: andamenti altalenanti
Girato nel 1994, “The Crow”, “Il Corvo”, è uno dei film cult per gli amanti del noir. È però noto anche al di fuori di tale cerchia per la frase con cui il protagonista, Eric Driver, al secolo Brandon Lee, cerca di confortare l’amica Sarah, assieme a lui minacciata da una banda di balordi. “Non può piovere sempre”, dice Eric a Sarah, affermazione che mai come di questi tempi dovrebbero far propria i costruttori di trattori, ancora alle prese con la crisi delle vendite innescatasi nel 2023, proseguita nel 2024…
Read MoreAgriSima, una fiera in saldo
Come anticipato a dicembre da Macchine Trattori, la fiera della meccanica agricola francese Sima ha ufficialmente lanciato la sfida per una sua rinascita. AgriSima, la fiera sarà nel 2026 AgriSIMA 2026 segna il rilancio di uno degli eventi più importanti nel settore agricolo europeo. La fiera, che si terrà dal 22 al 25 febbraio 2026 presso il Parc des Expositions di Paris-Nord Villepinte, punta a diventare un punto di riferimento per agricoltori, contoterzisti e operatori del settore. Con un obiettivo ambizioso di 200.000 visitatori e 1.200 espositori, la nuova kermesse…
Read MoreAgco espande l’impianto di trasmissione Valtra di Suolahti: investimento da 38 milioni di dollari
Agco Corporation, gruppo attivo nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine agricole e tecnologie agricole di precisione, ha annunciato che l’espansione dell’impianto di trasmissione Valtra di Suolahti è stata completata nei tempi previsti, portando con sé migliaia di metri quadrati di nuovi spazi produttivi. Questo importante investimento modernizza la produzione e migliora le condizioni di lavoro. L’espansione consente la produzione delle nuove trasmissioni a variazione continua (Cvt) Agco. Attualmente, lo stabilimento produce cambi per i trattori Valtra serie N e T e fornisce trasmissioni per il mercato sudamericano e componenti…
Read MoreMercato trattori 2024: le top ten dei più immatricolati
I “Bestseller Award” sono le classifiche del mercato trattori 2024 che riportano i mezzi più immatricolati dello scorso anno. Si basano sui dati della Motorizzazione Civile e quindi derivano da dati oggettivi non essendo frutto di valutazioni calate dall’alto da parte di giurie più o meno competenti e affidabili nei giudizi. Mercato trattori 2024: tutte le classifiche Top ten: regole di assegnazione A seguire alcune riflessioni di carattere commerciale avanzate classifica per classifica guardando sia alla situazione di mercato 2024 sia a quella 2023. Il 2024 ha registrato il boom…
Read MoreFendt, trattori verso il futuro tra elettrico ed endotermico
Fabio Garavelli, direttore vendite Fendt per il Sud Europa, vede nella propulsione elettrica un’importante branca di sviluppo per i trattori di potenza medio-bassa. Questi ultimi però, a suo parere, non potranno sostituire in toto i trattori tradizionali Fabio Garavelli, direttore vendite Fendt per il Sud Europa, vede nella propulsione elettrica un’importante branca di sviluppo per i trattori di potenza medio-bassa, ma non ipotizza che tali mezzi possano sostituirsi ai trattori tradizionali. “Sono convinto che i nostri trattori elettrici, afferma Garavelli, sapranno conquistarsi una buona quota di mercato ma senza andare…
Read MoreModellino Case QuadTrack 715 by Universal Hobbies: costa, ma vale
Offerta a 165 euro, la replica del modellino Case Ih QuadTrack 715 cingolato prodotta da Universal Hobbies non dà adito a critiche, fatta salva quella legata alla presenza del famigerato sollevatore posteriore Siku I 165 euro necessari per acquistare un modellino Case QuadTrack 715 by Universal Hobbies in scala 32 a uno di un trattore non sono pochi. Soprattutto di questi tempi. Vero è, però, che anche a livello modellistico la qualità conta e nel caso specifico di qualità ce n’è tanta. Modellino Universal Hobbies: costa, ma vale La replica…
Read MoreTrasmissione Cvt: storia, funzione, tecnologia
A partire dal 1995, anno in cui Fendt presentò alla fiera tedesca Agritechnica il suo Favorit 926 Vario da 260 cavalli di potenza, i trattori con trasmissione a variazione continua cvt hanno iniziato a diffondersi nel settore fino a diventare oggi un must tecnologico Se è vero che “quando il gioco si fa duro i duri scendono in gioco”, è altrettanto vero che nel 1995 Fendt dimostrò concretamente di esser tale reagendo a un momento difficile per l’intera industria tedesca del trattore. Fu proprio in quell’anno che la Casa lanciò…
Read MoreRobotica in agricoltura? Un aiuto, ma non risolverà la carenza di cibo del pianeta
La robotica in agricoltura, grazie all’IA, ridurrà i costi e automatizzerà le aziende, ma non aumenterà drasticamente le rese. L’adozione tecnologica nei Paesi in via di sviluppo è lenta, e l’IA da sola non risolverà la sicurezza alimentare. Serviranno ogm e carni coltivate per affrontare le sfide future. Lo scorso mese, complice la era dell’elettronica e dell’innovazione “Ces” di Las Vegas, molto si è parlato di intelligenza artificiale, in sigla “Ia”. Delle possibilità che apre allo sviluppo sociale, ma anche dei pericoli che possono derivare da un suo cattivo utilizzo.…
Read MoreFrans Timmermans e lobby green
L’ex Vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans è nella bufera per i sostanziosi fondi pubblici girati alle lobby ecologiste affinché premessero sull’opinione pubblica a favore della transizione verde in campo energetico e agricolo. Realtà che Macchine Trattori denuncia da anni Ora se n’è tornato nella sua Olanda, ma prima di ciò Franciscus Cornelis Gerardus Maria Timmermans, Frans per gli amici, dal Novembre 2014 fu Vicepresidente della Commissione europea all’epoca delle Commissioni Juncker e Von der Leyen. Poi, dal Dicembre 2019, divenne Commissario europeo per il clima e per il Green…
Read More