L’Italia s’é destra

Mentre si scrivono queste righe i seggi elettorali si son chiusi da poche ore, ma le proiezioni disponibili danno per certa la vittoria della Destra. Proprio come recentemente accaduto in Svezia e come potrebbe succedere a breve in Spagna. L’Italia sembra quindi politicamente allineata con una sorta di trend continentale. Movimento d’opinione sicuramente indotto non tanto dall’adesione a una fede politica quanto dal rifiuto della fede opposta. Quel “catto-comunismo” che per anni ha parlato di “tutela per le classi sociali più deboli”, di “solidarietà” e di “attenzione all’ambiente” senza però…

Read More

Agrofarmaci: la Commissione europea chiede una riduzione del 62 per cento

Favorita dall’atteggiamento cerchiobottista della politica, delle industrie e delle associazioni, la Commissione europea chiede all’Italia una riduzione del 62 per cento degli agrofarmaci, una follia che mette a rischio la sicurezza agroalimentare. Questo nonostante invece i rischi sanitari e ambientali indotti da tali prodotti siano già oggi risibili e gli usi quasi dimezzati in trent’anni. Stella Kyriakides, cipriota, è Commissario Ue alla Salute. Fin dal suo insediamento, nel dicembre 2019, si è proposta quale vero e proprio falco nei confronti dell’agrochimica agraria. Sostenitrice fervente del Green Deal e del Farm…

Read More

Petronas: dal racing alle macchine agricole

I lubrificanti Petronas facenti capo alla famiglia “Arbor” sono stati concepiti guardando in maniera esplicita alle esigenze funzionali delle macchine agricole, con formulazioni mirate che molto recepiscono dalle esperienze racing del Gruppo. Per gli sportivi il marchio Petronas si associa sempre e comunque alla Formula 1 essendo il principale sponsor di Mercedes-Amg Petronas F1 Team. Per chi ama il turismo invece il termine Petronas riporta alle torri gemelle di Kuala Lampur, in Malesia. Due costruzioni avveniristiche che con i loro 171 metri di altezza per anni sono state gli edifici…

Read More

Bkt: nuovo Multimax MP 538

Perfetto per ghiaccio e neve, Multimax MP 538 è il nuovo pneumatico radiale di Bkt. Un mix di durabilità, elevata capacità di carico e ottima trazione. Si amplia così la linea Multimax pensata per l’utilizzo ad alte velocità, con carichi pesanti e nei lavori agro-industriali.  Tra le novità anche due misure aggiuntive per Multimax MP 540: 335/80 R 18 e 365/80 R 20. Bkt arricchisce il proprio catalogo di prodotti con Multimax MP 538. Un nuovo pneumatico agro-industriale progettato per diversi macchinari e applicazioni. Tra questi motolivellatrici e pale caricatrici…

Read More

Yanmar: strategie di elettrificazione

Anche il gruppo Yanmar sta guardando all’elettrico e in occasione di Bauma 2022, la fiera tedesca della cantieristica e dell’edilizia, presenterà le proprie strategie di sviluppo nell’ambito dell’elettrificazione. Fra poco meno di due mesi, a Monaco, si terrà l’edizione 2022 di Bauma, fiera tedesca triennale della cantieristica e dell’edilizia. Affiancata una ventina di giorni dopo da Eima, a Bologna, rappresenterà uno dei due momenti europei più importanti per il settore dell’off-road. E in particolare per il comparto motoristico. Stretto fra sempre più severe norme anti inquinamento e la prospettiva di…

Read More

Merlo premiato con il Compasso d’Oro 2022

I sollevatori telescopici full-electric e-Worker, “Ew 25.5-60” e “Ew 25.5-90”, furono lanciati nel 2019 e da allora hanno portato il Gruppo Merlo a essere premiato con una serie impressionante di riconoscimenti per l’innovazione, l’ultimo dei quali è il “Compasso d’Oro 2022”, rilasciato nel luglio scorso dall’Associazione Italiana per il disegno industriale 2019, Hannover. In occasione della fiera della meccanizzazione tedesca Agritechnica il Gruppo Merlo lancia il prototipo del primo sollevatore telescopico al Mondo azionato per via elettrica. Si chiamava “e-Worker”, denominazione oggi sintetizzata nella sigla “Ew”. Era offerto sia con…

Read More

Attività venatorie e sostenibilità

Il Mondo Occidentale è spesso contrario alla caccia e alle attività venatorie correlate, complici i mille pregiudizi che gravano sulla figura del cacciatore tra le quali una sua presunta mancanza di sostenibilità ambientale. Tesi smentita da una recente ricerca. Il passaggio da eroe a inadeguato nell’immaginario collettivo ha la durata di un attimo. Basta un cambiamento nella società e ciò che prima era una priorità, subito dopo non lo è più. Una volta il cacciatore era colui che proteggeva i borghi dalle fiere feroci. Oggi è visto come un poco…

Read More

Fpt Industrial: la transizione è multi-power

Tecnologia, sostenibilità e partnership i pilastri del cammino di Iveco Group verso una transizione che molto basa il suo progredire presente e futuro su vettori e gruppi multi-power a marchio Fpt Industrial. La multinazione nata dalla scissione delle attività on-road di Cnh Industrial da quelle off-road, ha presentato ufficialmente lo scorso luglio a Torino le proprie strategie di sviluppo. “Beyond the obvious”. Andare “oltre l’ovvio”. Questo il motto che ha dato il nome all’evento organizzato a Torino da Iveco Group lo scorso luglio all’interno del nuovo hub di innovazione e…

Read More

Elezioni 2022: Partiti e posizioni

Nelle tabelle un breve riassunto delle posizioni assunte dai principali Partiti che si presenteranno alle Elezioni 2022 nei confronti dei più rilevanti problemi in essere. A ogni Partito fu chiesto via mail il 25 Luglio di dichiarare le proprie posizioni, ma nessuno si è degnato di rispondere e men che meno di dare indicazioni circa i suoi programmi inerenti lo sviluppo agricolo. Le varie posizioni sono quindi state dedotte dalla Redazione sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai vari leader o da esponenti di Partito nel periodo che va dal 25…

Read More

L’agricoltura tra metaverso e blockchain

metaverso agricoltura

Le tecnologie più avveniristiche e l’industria più antica del Mondo sono destinate a interfacciarsi sempre di più nel prossimo futuro, in concreto e nel virtuale, con quest’ultimo ambito che sta aprendo nuove frontiere in termini di interazione. “Metaverso”. Un termine di recente entrato a far parte del linguaggio quotidiano per identificare quegli ambienti virtuali in cui le persone possono inserirsi in maniera attiva. Svolgendo attività più complesse e dirette rispetto a quelle oggi permesse dai portali internet e dai social. Un termine di moda quindi, ma saldamente legato all’evoluzione degli…

Read More