Entrata ufficialmente in vigore lo scorso primo gennaio, la nuova Pac 2023-2027 metterà a disposizione del comparto primario italiano 35 miliardi di euro per ognuno dei prossimi cinque anni. Ecco le cose più importanti da sapere. Pac 2023-2027: cosa c’è da sapere Anche nella nuova formulazione, le domande andranno presentate entro il 15 di maggio agli organismi pagatori, ossia alla Regione se è dotata di uno sportello apposito, oppure direttamente ad Agea. Le pratiche possono essere presentate anche attraverso un Centro di assistenza agricola, attraverso un’unica domanda che comprenda sia…
Read MoreTag: mercato
Pubblicato il libro “Agricoltura Digitale”: il ricavato in beneficienza per il Madagascar
Nasce “Agricoltura Digitale, innovazione e tecnologie per l’agricoltura sostenibile di oggi e di domani”, l’inedito libro pubblicato da Pàtron Editore e curato da Ivano Valmori e Cristiano Spadoni di Image Line che, grazie al contributo di esperti e ricercatori del settore, hanno racchiuso in 272 pagine l’essenza della digitalizzazione del settore agricolo. Gli oltre 50 esperti coinvolti in questa opera hanno contribuito, ognuno con il proprio punto di vista, a fornire un quadro di insieme delle esigenze dell’agricoltura moderna e delle opportunità di sviluppo di un nuovo ecosistema digitale per…
Read MoreTop Ten 2022: le classifiche definitive
Nelle tabelle i cento trattori più diffusi sul mercato nel 2022, eletti tali dai 20 mila e 158 agricoltori che nel corso del 2022 hanno investito in macchine atte ad accrescere le potenzialità operative delle proprie aziende. Ecco la top ten 2022 e le classifiche definitive. Le classifiche “Bestseller award” sono relative ai mezzi più immatricolati nel corso del 2022. Si basano sui dati ufficiali della Motorizzazione Civile. Non sono quindi valutazioni o riconoscimenti calati dall’alto sulla base di decisioni prese da giurie più o meno competenti e affidabili nei…
Read MoreClaas serie “Trion”, le mietitrebbia versatili e specializzate
A livello meccanico le doti che una qualsiasi macchina agricola deve esibire per aver successo sono insite nell’affidabilità e nell’efficienza, con il secondo attributo che sintetizza la capacità di operare con i minimi costi di gestione possibili a fronte della più elevata operatività possibile. Una disequazione che i costruttori possono risolvere solo abbracciando due diverse filosofie progettuali fra loro in antitesi, puntando o sulla specializzazione o sulla polivalenza. La specializzazione permette in effetti di realizzare mezzi che soddisfano pienamente le richieste funzionali delle aziende, ma limitatamente ad ambiti operativi ben…
Read MoreCon “Aero 32.1” di Kuhn concimazioni mirate e precise
Stando ai programmi europei, per l’agrochimica si prospetta un futuro tendente alla riduzione degli impieghi per ettaro, da intendersi come chili distribuiti nel corso dell’annata agraria. Si tratta di proposte avanzate nell’ambito del programma “Green New Deal” che vede nel sotto-programma “Farm to Fork” la sua declinazione più strettamente agricola. A tali input si aggiungono poi i recenti incrementi dei costi dei concimi in dotti dalla guerra russo-ucraina, un ritorno che sta spingendo le aziende agricole verso un uso molto più accorto e mirato dei trattamenti di quanto non facciano…
Read MoreOk ai grilli in polvere
Il 24 Gennaio l’Unione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione della farina di grillo parzialmente sgrassata. Può dar luogo a prodotti da forno quali pane, cracker, biscotti, pizza o dolci ed è ricavata dal grillo domestico “Achetadomesticus”. Ok ai grilli in polvere La richiesta di introdurre il prodotto sul mercato è stata avanzata nel 2019 dalla società vietnamita Cricket One, la stessa che per ora vanta l’esclusiva alla vendita nell’Unione. Va specificato che il grillo domestico è il terzo insetto approvato dalla Ue, dopo le tarme della farina…
Read MoreVolvo Penta, dual fuel e batterie al cubo
Volvo Penta ha presentato in occasione di Bauma un’interessante soluzione dual fuel che consente ai propri motori di ridurre fino all’80 per cento le emissioni di gas clima varianti quando chiamati a operare in condizioni di carico medio bassi. Il sistema è di fatto costituito da un modulo di iniezione di idrogeno integrabile su tutte le unità Volvo Penta, comprese quelle già in servizio, lungo i condotti di aspirazione associato a un piccolo serbatoio per contenere tale gas. Durante il funzionamento delle unità e quando le condizioni operative lo permettono,…
Read MoreMobilità elettrica, l’occhio di Zf al 2035
Il 2035 si avvicina e dopo l’ok definitivo dell’Unione Europea relativo alla messa al bando della vendita dei motori endotermici proprio dal 2035 la strada è quella e ci si deve organizzare per seguirla, complice il fatto che il passaggio dall’endotermico all’elettrico comporta per i costruttori una completa e totale revisione degli schemi progettuali, e costruttivi dei veicoli oltre che una rimodulazione delle linee di prodotto. Proprio per contribuire ad agevolare tali cambiamenti il gruppo Zf ha deciso di rivedere i propri sistemi elettrici di trazione lanciando nuove proposte caratterizzate…
Read MoreVendite, dal 2035 stop alle auto a benzina e diesel
Assurdità europee. Il Parlamento europeo ha approvato la norma che dal 2035 vieterà la commercializzazione di veicoli mossi da motori alimentati con gasolio o benzina. Una decisione scontata vista la protervia degli attuali Parlamentari europei, assolutamente incapaci di portare avanti decisioni razionali e non indotte da ideologie di parte o interessi personali. Nel 2024 ci saranno però le elezioni e se gli Europei dimostreranno di avere un minimo di cervello manderanno a casa i pasionari incapaci di cui sopra. Leggi anche: Agricoltura, Europa a forza sette Titolo: Vendite, dal 2035…
Read MoreDa Krone due nuove falciatrici: “EasyCut F 400 Fold” ed “EasyCut 400 CR”
Krone presenta due nuovi modelli di falciatrici frontali da quattro metri, derivati dal modello EasyCut F 400 CV Fold introdotto nel 2019: sono EasyCut F 400 Fold, privo di condizionatore e dotato di coclea convogliatrice e EasyCut F 400 CR, dotato di condizionatore a rulli (CR = Conditioner Roller). Entrambi i modelli garantiscono la massima produttività ed anche una sovrapposizione del taglio negli abbinamenti alle falciatrici posteriori, tipo butterfly. EasyCut F 400 Fold è particolarmente adatta per assicurare la razione giornaliera a base di erba fresca mentre EasyCut F 400…
Read More