L’immatricolato trattori 2022- per quanto riguarda il mercato 2022, chiude con un calo superiore al 17 per cento, ma con volumi ancora superiori a quelli registrati negli anni pre-covid. Chiaro però che si sta esaurendo la spinta innescata dagli aiuti di Stato varati nel 2020. I dati di immatricolazione dei trattori parlano chiaro. La corsa agli acquisti innescata dai generosi aiuti di Stato varati a seguito della pandemia da Covid-19 si sta progressivamente esaurendo, nonostante il persistere di aiuti un po’ meno generosi dei precedenti, ma pur sempre interessanti. Vero…
Read MoreCategoria: Focus
Fpt Industrial apre lo stabilimento “ePowertrain Plant” a Torino dedicato ai sistemi full electric
Non è la specie più forte o la più intelligente che sopravvive ai cambiamenti, ma quella che meglio a loro si adatta”. Un’affermazione avanzata dal padre dell’evoluzionismo, lo scienziato inglese Charles Darwin, che può essere riferita anche al momento storico in essere nel segmento motoristico. Chiamato a rispondere in concreto a input ambientali ed etici sempre più stringenti. Non a caso le strategie di sviluppo del prodotto perseguite fino a pochi anni fa e incentrate sul dualismo motoristico diesel-benzina, sono oggi messe in discussione per motivi ambientali, pur rimanendo lo…
Read MoreAd Eima 2022 è record di visitatori, battuta la concorrente francese Sima
Spostato unilateralmente da Febbraio a Novembre e organizzato in rotta di collisione con Eima 2022, la fiera della meccanizzazione agricola francese Sima ha perso la partita con quella italiana sotto tutti gli aspetti. Meno della metà i visitatori, ridotte a soli quattro padiglioni le aree espositive e una spiccata connotazione nazionale, a fronte di quella internazionale che invece ha caratterizzato la manifestazione bolognese. Eima 2022, infatti, ha registrato 327.000 visitatori contro i 153.000 di Sima. Eima 2022, è record di visitatori anche dall’estero Di fatto un flop, tant’è che più…
Read MoreMercato: immatricolazioni in flessione
Il mercato trattori chiude il terzo trimestre 2022 con una lenta ma continua flessione delle immatricolazioni. Una situazione che al momento pesa soprattutto sui marchi nazionali, forse a causa della loro dipendenza da componentistica estera. Continua la flessione del mercato trattori. La chiusura del terzo trimestre 2022 fotografa in effetti una diminuzione delle immatricolazioni di oltre 14 punti e mezzo percentuali che portano le ipotesi di chiusura di fine anno di poco oltre i 22 mila e 500 pezzi. Nessun tracollo, intendiamoci, ma un po’ di preoccupazione fra gli addetti…
Read MoreL’Italia s’é destra
Mentre si scrivono queste righe i seggi elettorali si son chiusi da poche ore, ma le proiezioni disponibili danno per certa la vittoria della Destra. Proprio come recentemente accaduto in Svezia e come potrebbe succedere a breve in Spagna. L’Italia sembra quindi politicamente allineata con una sorta di trend continentale. Movimento d’opinione sicuramente indotto non tanto dall’adesione a una fede politica quanto dal rifiuto della fede opposta. Quel “catto-comunismo” che per anni ha parlato di “tutela per le classi sociali più deboli”, di “solidarietà” e di “attenzione all’ambiente” senza però…
Read MoreTrattori come dinosauri
La rivista scientifica statunitense Pnas ha pubblicato un articolo dedicato a uno studio teorico che compara l’impatto sul terreno indotto dal peso dei moderni trattori a quello dei dinosauri vissuti fra i 65 e i cento milioni di anni fa. Studio confutabile in ogni sua parte ma subito sfruttato per gettar fango sulla meccanizzazione agricola. “Pnas”, “Proceedings of the National Academy of Sciences”. E’ una rivista scientifica americana, organo ufficiale della United States National Academy of Sciences, l’accademia delle scienze statunitense. Fondata nel 1915, pubblica articoli relativi a tematiche che…
Read MoreDall’innovazione allo stile
In un Mondo sempre più globalizzato i trend di sviluppo, dall’innovazione tecnologica allo stile, sono dettati dalle multinazionali. Chi non investe nell’innovazione, vuoi operando in casa vuoi appoggiandosi a consulenze esterne di provate competenze, è destinato a soccombere. La pandemia da Covid-19 prima e la guerra russo-ucraina poi hanno confermato quanto siano critici gli attuali equilibri produttivi. Covid-19 ha messo in crisi gran parte delle catene di approvvigionamento mondiali, le cosiddette “supply chain”. Arrivando a fermare produzioni industriali di grande respiro che fino a ieri sembravano invulnerabili a qualsiasi difficoltà.…
Read MoreMercato: nuovo leggero calo a fine maggio
Persistono i problemi di approvvigionamento per materie prime e componentistica che da mesi assillano i costruttori, giustificando così in parte un nuovo e leggero calo del mercato a fine Maggio. Solo in parte però, tant’è che c’è chi inizia a preoccuparsi. Lo scorso trimestre si era chiuso con un calo delle immatricolazioni dei trattori agricoli del dieci per cento circa rispetto allo stesso periodo del 2021. La flessione però non aveva preoccupato più di tanto. Si sapeva essere legata a mancate consegne indotte da problemi di approvvigionamento delle materie prime…
Read MoreScelte di sostenibilità peggio dell’inflazione
Mentre lo spettro della stagflazione si aggira per l’Europa, gli effetti di scelte ideologiche avanzate dalla Commissione Europea sulla sostenibilità ambientale potrebbero rivelarsi peggiori dell’inflazione sull’economia del Vecchio Continente. Ultimo esempio in tal senso l’equiparazione degli allevamenti e in generale della zootecnia alle industrie più inquinanti con relativa richiesta di normalizzazione. Prima i divieti all’utilizzo delle modificazioni genetiche, anche le più moderne. Poi le assurde valutazioni semaforiche relative alla salubrità dei cibi e le etichette terroristiche per il vino. Ora la Commissione Europea va alla carica degli allevamenti considerandoli al…
Read MoreMercato: l’apparenza inganna
In altri tempi un calo del mercato a livello di immatricolazioni del dieci per cento nei primi tre mesi dell’anno avrebbe dato origine a forti preoccupazione ma l’apparenza, oggi, inganna. In realtà le immatricolazioni non coincidono con gli andamenti dei portafogli ordini. Meno dieci per cento. Questo il calo dell’immatricolato registrato nei primi tre mesi dell’anno. Un dato che in teoria dovrebbe destare preoccupazioni, ma che in realtà non ne crea. In quanto si lega a problemi di settore contingenti e non strutturali. La mancanza di materie prime frena infatti…
Read More