Equipaggiati con soluzioni tecnico-funzionali volte a ottimizzare il rapporto produttività/costi operativi, i campo aperto Kubota serie “M7003” mirano a garantire i massimi standard di efficienza operativa attraverso due differenti trasmissioni a cui si affiancano altrettanti impianti idraulici. In uno scenario economico globale nel quale le quotazioni delle commodities agricole sono quanto mai volatili, la massimizzazione delle produzioni orarie e il contemporaneo abbattimento dei costi operativi rappresentano le due vie maestre che le aziende agricole devono seguire se vogliono mantenersi concorrenziali sui mercati nazionali ed esteri.Per rispondere a tali input gli…
Read MoreCategoria: Home Page
Horsch: seminatrici gamma Maestro
Le seminatrici pneumatiche di precisione della gamma “Maestro” di Horsch si rivolgono alle grandi aziende e al contoterzismo professionale. Assicurano la massima precisione di semina su mais, soia, sorgo, girasole e barbabietola. Nei terreni più sciolti, come quelli del Bresciano, qualcuno ha già iniziato a seminare mais avendo preparato il terreno nel corso dell’inverno. Dopo gli ultimi mesi, generosi quanto a precipitazioni ma avari di freddo, i primi maiscoltori stanno infatti ponendo già a dimora i semi al fine di accumulare più giorni utili possibile, anche nell’ottica di un secondo…
Read MoreAntonio Carraro: cento agili cavalli
Compatto ma potente, “Tgf 10900 R” ben interpreta grazie alla sua polivalenza operativa i nuovi paradigmi di produzione che si stanno imponendo nel comparto specialistico. Larghezza minima in versione stretta di soli 129 centimetri, motore da cento cavalli e ruote anteriori ribassate. Queste, in sintesi, le tre caratteristiche che rendono “Tgf 10900 R” uno degli isodiametrici più attuali, dinamici e polivalenti oggi sul mercato.La larghezza ridotta gli permette di operare anche fra i filari più stretti senza arrecare danni alla vegetazione, mentre il passo di 163 centimetri abbinato a un…
Read MoreFendt: oltre quota 500
Con i 517 cavalli erogati dal top di gamma “1050 Vario” la serie “1000 Vario” di Fendt si colloca attualmente al vertice del settore in termini di prestazioni. Queste non vengono però pagate in termini di consumi. Da sempre in casa Fendt il concetto di alte prestazioni è assolutamente relativo. Se nel 1976 erano ritenuti tali i 150 cavalli della linea di prodotto “Favorit Ls”, solo tre anni dopo gli stessi “Favorit” arrivarono a superare ampiamente i 220 cavalli, prestazione che nel 1996 fu portata a 260 cavalli con l’esordio…
Read MoreLandini: ibrido plug-in in veste agricola
“Rex4 Electra”, prototipo Landini presentato nel novembre scorso, è il primo esempio di trattore ibrido bivalente, in grado cioè di operare sia pur per brevi lassi di tempo anche in assenza del supporto energetico fornito dal motore termico. In campo auto è prassi che i vari costruttori sbalordiscano i visitatori che affollano gli stand fieristici con prototipi caratterizzati da linee e contenuti fantascientifici che lasciano intuire quanto il concept abbia di promozionale e a fronte di una entrata in produzione assolutamente improbabile. Una realtà ben diversa da quella in essere…
Read MoreCase-Ih: benefiche eredità
La gamma “Farmall” di Case Ih vanta tradizioni centenarie ed è strutturata sulla base di due serie, “A” e “C”, che mettono a disposizione 14 modelli tesi a soddisfare le esigenze operative delle piccole e medie aziende. Discendente diretta di un’eccellenza trattoristica nata negli Stati Uniti negli Anni 20 del secolo scorso, la gamma “Farmall” di Case Ih ripropone oggi in chiave moderna e attualizzata, tutte le prerogative che resero gli omonimi trattori prodotti da International Harvester dal 1923 delle vere e proprie leggende su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico.…
Read MoreMerlo: scende in campo il full electric
Silenziosissimi ed esenti da emissioni, i nuovi telescopici Merlo full electric “e-Worker 25.5-60” e “25.5-90” aprono nuove frontiere nel settore delle movimentazioni agricole, in particolare quelle sviluppate in ambienti chiusi. L’esordio nel 2011, in occasione di Samoter, fiera veronese della cantieristica. Grazie alla sua storica e costante ansia di ricerca e sperimentazione, il gruppo Merlo fa esordire “Panoramic 41.7 Hybrid”, un sollevatore ibrido sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino in grado di combinare due fonti di energia, una termica generata da un Kubota e una elettrica indotta da…
Read MoreSeppi: cambio di passo
Seppi rinnova il look della sua linea di prodotto per renderla più elegante e moderna senza però rompere con il passato. Alle tradizionali livree rosso fuoco dei componenti e al classico giallo del logo tagliato a laser si affianca infatti un nuovo rivestimento nero antracite del corpo macchina. Anno nuovo, vita nuova si usa dire. E mai come quest’anno il cambiamento sotteso nel motto popolare è particolarmente auspicato, ognuno a modo suo e ognuno secondo le proprie ambizioni, per mettersi alle spalle quanto è stato e guardare al futuro.Un’evoluzione più…
Read MoreKuhn: concepite per i grandi
Contoterzisti e grandi aziende agricole per minimizzare i tempi di lavoro e massimizzare le rese è bene che strutturino i rispettivi parchi macchine partendo dalle potenzialità operative delle attrezzature adeguando poi di conseguenza le potenze dei trattori. Sebbene sembri irreversibile l’emorragia delle aziende agricole in Italia, a oggi ne sono ancora censite circa un milione e centomila, volume lontano da quello in essere solo venti fa, circa un milione e 600 mila aziende, ma ancora ragguardevole. A cedere son state soprattutto le realtà meno strutturate, quelle di stampo famigliare, operanti…
Read MoreClaas: sinonimo di prestazioni
Con il lancio delle sue mietitrebbia ibride serie “Lexion” Claas nel 1995 rivoluzionò il settore della raccolta meccanizzata, introducendo nuove e superiori prestazioni. Quantitative e qualitative. Ora, con il lancio delle “Lexion” serie “7000” e “8000” un nuovo passo avanti,voluto per ribadire una leadership conquistata dal Marchio di Harsewinkel più di 25 anni fa e ancora oggi ininterrotta. Quando un marchio diventa sinonimo di un prodotto, vuol dire che ha raggiunto il massimo della popolarità nel proprio ambito d’azione. In campo automotive, per esempio, vengono usualmente chiamate Jeep tutte le…
Read More