Orientati alle esigenze delle aziende a vocazione mista, i tre medium utility McCormick serie “X6.4” propongono strutture e soluzioni tecnico-funzionali in grado di ottimizzarne l’efficienza in funzione delle più diverse esigenze applicative. Progettati e sviluppati per rispondere alle più diverse esigenze operative, i medium utility McCormick serie “X6.4” si propongono quali macchine poliedriche in grado di soddisfare, in particolare, le necessità applicative delle aziende a vocazione miste che affiancano quotidianamente alle lavorazioni in campo aperto e alle applicazioni foraggere anche i trasporti su strada e le movimentazioni in ambito zootecnico.…
Read MoreCategoria: Home Page
Fendt amplia l’offerta
Fendt amplia l’offerta di mietitrebbia con la nuova autolivellante “5275 C Sl”, macchina in grado di affrontare con successo pendenze nell’ordine del 38 per cento in senso trasversale, del 35 per cento in salita e del dieci per cento in discesa. A fronte di un mercato italiano che nella stagione scorsa è stallato attorno alle 300 unità risultando quindi in calo rispetto alle stagioni pregresse, il peso sul comparto del marchio Fendt è andato via via accentuandosi arrivando nel volgere di cinque stagioni commerciali a raggiungere il sei e mezzo…
Read MoreNew Holland: produzioni più sostenibili
Da oltre 15 anni New Holland lavora per promuovere produzioni agricole più sostenibili di quelle tradizionali e rientra in tale ottica la costante offerta di tecnologie tese ad accentuare le rese e la spinta verso l’uso di combustibili rinnovabili, in primis il biometano. Nel 2006 New Holland lanciò il progetto “Clean Energy Leader” teso a promuovere lo sviluppo di soluzioni produttive atte a minimizzare l’impatto del settore agricolo sull’ambiente. In auge ancora oggi, il progetto si basa su quattro pilastri il primo dei quali è rappresentato dalla possibilità di sostituire…
Read MoreLandini Rex3 F: solo il nome non cambia
Solo il nome, Landini “Rex3 F”, non cambia. Così come le trasmissioni, uno dei pochi contenuti che le versioni 2021 dei “Rex3 F” mutuano dai loro predecessori. All’atto pratico accade che Landini, dovendo aggiornare i motori dei suoi compatti specialistici, non si sia limitata a una sorta di “copia-incolla” elettro-meccanico, ma abbia approfittato dell’occasione per effettuare un ampio upgrade tecnico-funzionale delle macchine. Operazione peraltro ben visualizzata anche esteticamente dal nuovo look delle cofanature. Nuovo design dunque, ispirato a quello che nel febbraio 2020 venne proposto dai serie “7” in quel…
Read MoreMerlo “e-Worker”: evoluzione tecnologica
Con il lancio di “e-Worker” Merlo conferma la propria filosofia imprenditoriale votata alla costante evoluzione tecnologica, da sempre del dna del Marchio. Il Gruppo cuneese nel corso dei suoi 55 anni di attività è stato infatti spesso e volentieri precursore di tendenze che sarebbero poi diventate standard di settore, abbracciate da tutti i principali costruttori operanti nel segmento dei sollevatori telescopici. Un esempio in tal senso è il lancio nel 1996 dei modelli “Turbofarmer”, i primi sollevatori telescopici espressamente orientati all’agricolo ed equipaggiati con un sollevatore posteriore che ne permetteva…
Read MoreCase Ih QuadTrac 620: il più potente in Europa
Con i suoi 692 cavalli di potenza massima “QuadTrac 620” di Case Ih è il trattore più potente acquistabile in Europa e uno dei più potenti del Mondo. La robotizzazione spinta delle sue funzionalità e il pacchetto di assistenza al lavoro “Afs Connect” ne fanno però una macchina comunque docile e di facile gestione. Un peso che supera le 24 tonnellate. Una potenza motore che sfiora i 700 cavalli e un impianto idraulico che può erogare fino a 428 litri di olio al minuto. All’atto pratico masse e prestazioni che…
Read MoreEventi: Eima International raddoppia
La grande kermesse delle macchine e attrezzature per l’agricoltura e la cura del verde risponde all’emergenza sanitaria e sposta la sua 44ma edizione dalla metà di novembre 2020 ai primi di febbraio 2021. L’appuntamento di novembre non viene tuttavia cancellato, ma si trasforma in un mega-evento digitale, che rappresenta una novità assoluta nella storia delle rassegne di settore. La grande esposizione della meccanica agricola cambia il proprio calendario e si sposta dal novembre prossimo al febbraio 2021. A causa dell’emergenza sanitaria, infatti, la kermesse bolognese – uno degli eventi di…
Read MoreBestseller award 2019: le classifiche provvisorie
I cento trattori più immatricolati nel corso del 2019. Eletti tali dai 18 mila e 579 agricoltori che fra Gennaio e Dicembre hanno investito in macchine per accrescere le potenzialità delle proprie aziende. Le classifiche Bestseller Award stilate da Macchine Trattori propongono i trattori più immatricolati nel corso di ogni anno solare. Si basano su analisi e interviste condotte nel corso dell’intero anno e, soprattutto, su dati ufficiali diffusi dalla Motorizzazione Civile e, a livello di totali, da FederUnacoma, l’associazione dei costruttori di macchine agricole. Non nascono quindi da valutazioni…
Read MoreCfMoto: provare per credere
Quad e side-by-side sono ora omologabili quali trattori agricoli leggeri. Per agevolare quanti vorrebbero avvicinare tali veicoli e saggiarne per possibilità d’uso, Imex e Macchine Trattori hanno messo a punto un’offerta riservata agli operatori di settore. Prima erano solo veicoli ricreativi e anche se usati a livello professionale tali restavano. Le più recenti norme europee di settore hanno però riconosciuto a quad e side-by-side possibilità di utilizzo in campo agricolo tali da permetterne un inquadramento omologativo quali veri e propri trattori agricoli leggeri, quelli rientranti nelle categorie “T2” o T3”…
Read MoreAntonio Carraro: nuovo Tony V 8900
Grande successo ed apprezzamento del pubblico al Sitevi 2019 di Montpellier in occasione della presentazione del nuovo modello Antonio Carraro Tony V 8900, specializzato, con trasmissione a variazione continua, destinato alla cura dei vigneti. Tony V è un modello completamente inedito rispetto alla tradizionale produzione Antonio Carraro, leader mondiale degli isodiametrici. Il nuovo trattore è configurato infatti come trattore a telaio classico, con carreggiata strettissima, espressamente concepito per i ristretti vigneti francesi dell’Alsazia, dello Champagne, dello Jura, del Muscadet e del Saint Emilon. La “V” richiama al sostantivo italiano “vigneto”.…
Read More