Mercato del ricambio, secondo anno consecutivo di calo per il mercato europeo dei pneumatici agricoli di sostituzione. Dopo aver perso nel 2021 un buon tre per cento, il comparto ha chiuso il 2022 con una vera e propria debacle toccando il meno 22 per cento. Mercato del ricambio in calo Secondo Etrma, European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association, l’associazione europea dei produttori di pneumatici, lo scorso anno il mercato del ricambio ha visto collocate 950 mila unità contro il milione 220 mila pezzi del 2021, trend che non è stato…
Read MoreCategoria: News
Con l’agribot “SentiV” monitoraggi remoti
Dal diserbo alla semina, dalla raccolta al monitoraggio delle piante, sono moltissime le applicazioni oggi effettuabili da un agribot come “SentiV”, ossia un robot in grado di lavorare nei campi in autonomia. Ultima evoluzione in tal senso e dedicata al monitoraggio delle colture è “SentiV”, agribot presentato dall’azienda francese Meropy a Las Vegas, negli Stati Uniti, in occasione di Ces 2023. L’agribot “SentiV” Caratterizzato da un design che richiama le forme di un ragno, “SentiV” è un drone terrestre dal peso di 15 chili propulso attraverso un’unità elettrica che gli…
Read MoreLe nuove rotoimballatrici serie “Pro Belt” di New Holland
In ambito foraggero, la corretta densità di pressatura può essere equiparata al Sacro Graal. Ricercata costantemente sia dai costruttori di rotoimballatrici sia dagli operatori in fase di lavoro, è in realtà una sorta di obiettivo difficilmente raggiungibile in senso assoluto visto che quasi sempre uno stesso prodotto vede variare le sue modalità di raccolta e lavorazione in funzione della tipologia e della destinazione d’uso. Pena il rischio di dar luogo a perdite qualitative dell’imballato. Differenze di sostanza Non a caso il mercato propone sia rotoimballatrici a camera fissa sia macchine…
Read MoreIl sollevatore “Mini Agri 26.6” di Dieci funzionale anche per spazi ridotti
Compatto, versatile e funzionale. Queste, in estrema sintesi, le peculiarità del sollevatore “Mini Agri 26.6” di Dieci, un modello light duty progettato per lavorare in spazi angusti e difficili e proprio per tale ragione uno dei più apprezzati della Casa emiliana dal mercato nazionale. Caratterizzato da una larghezza contenuta entro i mille 840 millimetri e da un‘altezza di poco superiore ai mille 900 millimetri, “Mini Agri 26.6” si orienta in effetti principalmente verso le aziende zootecniche nazionali che necessitano di un mezzo polivalente in grado di muoversi agevolmente anche in…
Read MoreIl nuovo museo di Petronas “Heritage Highlights” inaugurato a Santena (Torino)
Petronas Lubricants International (PLI), la divisione di Petronas che produce e commercializza lubrificanti e fluidi funzionali, ha inaugurato giovedì 2 marzo 2023 “Heritage Highlights“, museo aziendale situato a Santena (Torino). Il nuovo spazio, che ripercorre le tappe fondamentali e i traguardi della storia dell’azienda, mette in mostra le innovazioni tecnologiche e i successi sportivi ottenuti in oltre cento anni di attività. Un viaggio nel tempo che, per chi si recherà a visitarlo, parte da lontano, precisamente nel 1912 da Torino, quando fu fondata Fiat Lubrificanti. Seconda data importante per i due marchi è il 1929,…
Read MoreAl German Hydrogen Summit il primo trattore a idrogeno Fendt
Al German Hydrogen Summit, Fendt ha presentato per la prima volta il prototipo di un trattore a idrogeno. Un progetto che è nato con la convinzione che anche l’agricoltura e la silvicoltura, nell’ottica della transizione energetica, possano avere un ruolo centrale. Il progetto del primo trattore a idrogeno Fendt Insieme ad altri partner, Fendt ha preso parte al progetto agricolo H2Agrar, in Bassa Sassonia, inerente lo sviluppo di un’infrastruttura a idrogeno per l’uso agricolo. Un progetto che punta a realizzare una rete di produzione e distribuzione dell’idrogeno utilizzando l’energia derivata…
Read MoreVent’anni di trattori Claas
Claas festeggia vent’anni nel settore dei trattori agricoli. Dopo l’acquisizione nel 2003 delle quote di maggioranza di Renault Agriculture, seguita poi da un’acquisizione completa nel 2008, Claas è diventata non più solo specialista di macchine per la raccolta, ma anche fornitore di una gamma completa di trattori standard e specialistici. Ciò ha portato lo stabilimento francese di Le Mans, ex sede di Renault, ad essere punto di riferimento per la produzione di trattori agricoli marchiati Claas il cui fiore all’occhiello è il trattore Xerion. Claas, Oltre 80 milioni di euro…
Read MorePac 2023-2027 e fondi per l’agricoltura: cosa c’è da sapere
Entrata ufficialmente in vigore lo scorso primo gennaio, la nuova Pac 2023-2027 metterà a disposizione del comparto primario italiano 35 miliardi di euro per ognuno dei prossimi cinque anni. Ecco le cose più importanti da sapere. Pac 2023-2027: cosa c’è da sapere Anche nella nuova formulazione, le domande andranno presentate entro il 15 di maggio agli organismi pagatori, ossia alla Regione se è dotata di uno sportello apposito, oppure direttamente ad Agea. Le pratiche possono essere presentate anche attraverso un Centro di assistenza agricola, attraverso un’unica domanda che comprenda sia…
Read MorePubblicato il libro “Agricoltura Digitale”: il ricavato in beneficienza per il Madagascar
Nasce “Agricoltura Digitale, innovazione e tecnologie per l’agricoltura sostenibile di oggi e di domani”, l’inedito libro pubblicato da Pàtron Editore e curato da Ivano Valmori e Cristiano Spadoni di Image Line che, grazie al contributo di esperti e ricercatori del settore, hanno racchiuso in 272 pagine l’essenza della digitalizzazione del settore agricolo. Gli oltre 50 esperti coinvolti in questa opera hanno contribuito, ognuno con il proprio punto di vista, a fornire un quadro di insieme delle esigenze dell’agricoltura moderna e delle opportunità di sviluppo di un nuovo ecosistema digitale per…
Read MoreTop Ten 2022: le classifiche definitive
Nelle tabelle i cento trattori più diffusi sul mercato nel 2022, eletti tali dai 20 mila e 158 agricoltori che nel corso del 2022 hanno investito in macchine atte ad accrescere le potenzialità operative delle proprie aziende. Ecco la top ten 2022 e le classifiche definitive. Le classifiche “Bestseller award” sono relative ai mezzi più immatricolati nel corso del 2022. Si basano sui dati ufficiali della Motorizzazione Civile. Non sono quindi valutazioni o riconoscimenti calati dall’alto sulla base di decisioni prese da giurie più o meno competenti e affidabili nei…
Read More