Progettare e realizzare attrezzature in grado di dimostrarsi costantemente all’avanguardia in termini di capacità operative. Questa, molto in sintesi, la filosofia costruttiva da sempre perseguita da Seppi per offrire agli operatori il meglio in termini di contenuti e di soluzioni tecniche, una vocazione che la Casa trentina ha voluto trasmettere lo scorso mese di dicembre ai suoi più importanti dealer e importatori mondiali attraverso un workshop tecnico e dinamico durante il quale ha presentato in campo le novità commerciali della gamma 2023. Protagonista assoluta dell’evento la nuova fresa polivalente “Starsoil…
Read MoreTag: Attrezzature
Claas, ecco le rinnovate presse quadre della serie “Quadrant Evolution”
Paglia e foraggi sono a tutti gli effetti due beni preziosi. La prima, se fornita in grandi balle quadre, è infatti pagata intorno ai 77 euro e mezzo a tonnellata, cifra riferita alle quotazioni del Dicembre scorso. I secondi possono invece superare i 270 euro, sempre a tonnellata. Ovviamente, foraggi a parte, la percentuale di produzione lorda vendibile tra paglia e granella è spostata a favore di quest’ultima, per la quale si possono attualmente spuntare prezzi intorno ai 420 euro a tonnellata per i grani teneri e i 480 euro…
Read More“Freeground”, la diserbatrice a microonde di Ricosma contro le erbe infestanti
In alcuni libretti delle istruzioni dei forni a microonde viene esplicitamente riportato di non inserire animali vivi all’interno. Vietato quindi usare il microonde per asciugare il gatto dopo averlo lavato, cosa che sempre sia avvenuta negli Stati Uniti con esiti non del tutto simpatici per la povera bestia. I forni a microonde agiscono infatti alzando significativamente la temperatura del citoplasma cellulare, la parte liquida che compone le cellule di ogni Essere vivente, arrivando a superare i 70-80 gradi centigradi, livello termico che porta al collasso degli organelli necessari al corretto…
Read More“Premos 5000”, la pellettatrice Krone dall’elevata produttività oraria
Trainati dai rincari energetici degli ultimi venti mesi, i pellet da biomasse hanno visto più che raddoppiare il prezzo rispetto a un anno prima. Aderendo infatti alle pre-vendite primaverili del 2021 si spuntavano prezzi inferiori ai cinque euro per un sacco da 15 chili. Un bancale da 990 chili di pellet di abete poteva quindi costare fra i 300 e i 330 euro. Un anno dopo, pur aderendo alle pre-vendite, tali prezzi erano già saliti da un minimo del 30 a un massimo del 50 per cento a seconda delle…
Read MoreIrroratori, spandiconcime, aratri e coltivatori: le novità Kverneland in vista del 2023
Nata nel segmento delle lavorazioni del terreno, Kverneland resta fedele alle proprie origini proponendo tutt’oggi aratri, erpici e coltivatori di nuova generazione, pur avendo colonizzato settori differenti come quello dell’irrorazione, della semina e della fertilizzazione delle colture. In Eima e a livello di aratri le luci erano puntate sul nuovo modello “2501 S i-Plough”, un reversibile portato a quattro o sei corpi. Gestibile dalla cabina del trattore Compatibile con i protocolli isobus, l’attrezzatura permette di gestire ogni sua possibile impostazione dalla cabina del trattore, sia per quanto riguarda i parametri…
Read MoreCassoni “Shuttle” e carri trainati “Titan Uw”, i nuovi mezzi Horsch per eliminare i tempi morti nelle operazioni di carico
Per abbattere i tempi morti dovuti alle operazioni di carico, Horsch propone i cassoni “Shuttle” e i carri trainati “TitanUw”
Read MoreKubota: atomizzatori serie Xta
Dopo l’acquisizione della spagnola Pulverizadores Fede, azienda specializzata nel settore dell’irrorazione, Kubota lancia sei atomizzatori serie “Xta” vocati alla difesa fitosanitaria delle colture alte. Frutteti, vigne e oliveti sono un denominatore comune dei Paesi mediterranei. I più vocati climaticamente a tali coltivazioni. Fra le molteplici cure che simili colture richiedono c’è la protezione dalle avversità, uno dei punti chiave dei programmi aziendali in quanto richiede un’attenta selezione sia dei prodotti fitosanitari sia dei macchinari preposti alla loro applicazione. In tal senso, si è guadagnata particolare attenzione l’azienda spagnola Pulverizadores Fede,…
Read MoreRicosma: irroratori Visper TI
Prosegue lo sviluppo tecnologico degli irroratori scavallanti semiportati di Ricosma, con l’esordio in campo della serie “Visper Tl” annunciata a Luglio in versione e livrea prototipale. Dal prototipo al campo è un attimo, per lo meno per chi assista a tali processi in veste di spettatore. In realtà, il passaggio è tutt’altro che banale. Essendovi di mezzo numerose modifiche nei dettagli, come pure meticolosi test atti a individuare possibilità e limiti delle macchine. In tal senso ha operato Ricosma nel lancio del suo ultimo nato. Gli irroratori scavallanti bi-fila “Visper…
Read MoreNobili: sistema elettrostatico Es
Produttivo ed efficiente, anche verso l’ambiente, il nuovo sistema elettrostatico “Es” sviluppato da Nobili permette anche di contenere i costi di produzione. E’ disponibile sulle irroratrici pneumatiche serie “Ventis”. Fare di più con meno. Questo l’imperativo che da alcuni anni sprona l’agricoltura verso impegni sempre più complessi, soprattutto sul fronte ambientale. La riduzione degli impieghi di agrofarmaci è in tal senso il punto focale delle nuove politiche “green” europee. Questo anche se patogeni, malerbe e insetti parassiti non conoscono limiti normativi e continuano a minacciare le colture. Uno scenario reso…
Read MoreHorsch Avatar Sd
Le seminatrici Horsch serie “Avatar Sd” sono state sviluppate per operare in termini di semina diretta. Abbinano infatti ai tradizionali organi della seminatrice degli specifici dischi rotanti che incidono il terreno prima della deposizione del seme e altri che lo vanno poi a richiudere. In Argentina e Brasile la semina diretta, altrimenti nota come semina su sodo, è praticata dagli Anni 80. Fu soprattutto lo sviluppo della soia a incentivare tale approccio agronomico teso a contenere i costi di produzione. Riducendo i tempi di lavorazione necessari per preparare il terreno.…
Read More